[Videogiochi][Nintendo Switch] Super Mario Odyssey. Il miglior gioco per Switch visto con gli occhi di una bimba.

La mia generazione è cresciuta davanti alla televisione e in tutta onestà non è stato così devastante come in molti si interrogano. I nati tra il finire degli anni Settanta e i primi anni Ottanta sono stati tra i fortunati a godere dell’invasione dei cartoni animati giapponesi su larga scala. Siamo cresciuti tra Mech armati di alabarde spaziali e fatti di circuiti di mille valvole, abbiamo imparato le costellazioni grazie alla scuola di Hokuto e ai Cavalieri dello Zodiaco. Abbiamo imparato ad amare il calcio di Holly e Benji e prima di Hotel Transylvania, noi, ridevamo con Carletto il principe dei mostri. I bimbi d’oggi non sono altrettanto attratti dalla televisione bensì hanno un’innata inclinazione verso gli schermi più piccoli di smartphone e tablet facendo diventare YouTube quello che per noi era la tv quarant’anni fa. Uno delle possibili cause per cui questo accade è perché noi stessi siamo completamente dipendenti da questi strumenti che ci forniscono la nostra dose quotidiana di dopamine, tenere i bimbi lontani ad ogni costo da loro, credo che vada bene ma solo fino ad un certo punto (sto studiando la materia magari sarà argomento di una chiacchierata futura).  

Dall’estate scorsa ho introdotto la miniCornerhouse anche nel mondo dei videogiochi. Ho pensato che se avesse dovuto passare tanto tempo davanti ad uno schermo sarebbe stato importante anche scoprire l’interazione ludica diretta che può darle un gioco piuttosto che lasciarla passivamente in balia di YouTube con i suoi canali pieni le influencer bambine pronte a pubblicizzare l’ennesimo giocattolo destinato ad essere dimenticato nel ristretto tempo di attesa del video successivo. 

 Il primo titolo con cui abbiamo provato a giocare è stato Paw Patrol Save Adventure Bay, un discreto platform in 3D pensato esclusivamente per un pubblico molto piccolo. Divertente ma nulla di eccezionale ma almeno è stato utile per farle comprendere i concetti base dei movimenti e dei salti nei giochi in terza persona. Ogni tanto ci giochiamo ancora ma anche per lei sta iniziando a diventare facile.  è stata poi la volta di Super Mario Odyssey e indovinate come è andata a finire? Semplice, Nintendo ha fatto breccia nel cuore della mia gnoma.  

Vedere i video giochi dal punto di vista di una bambina mi ha stupito e mi ricordato alcuni piaceri che la corsa ai trofei e l’abbattimento del backlog mi avevano in parte portato via. Mia figlia dopo che abbiamo completato per ben due volte il gioco, ora passa le ore a esplorare i vari livelli ripetendo azioni e diventando sempre più brava. Si diverte molto con i minigiochi degli Atletic Tic Toc, passa il suo tempo a raccogliere monete perché deve comprare i vestiti per Mario e piano piano li otterrà tutti. Oggetti cosmetici e la ricerca delle lune sono indubbiamente un sistema di ricompense che non può che stimolare il nostro cervello.  

In Super Mario Odyssey ci sono quasi mille piccoli traguardi da raggiungere a dimostrazione di un sistema complesso ma ben pensato in grado di tenerci incollati per ore. “Cerco solo un’altra luna e poi smetto” si potrebbe dire. Ho dovuto riconoscere di aver sbagliato ad aver abbandonatoquesto gioco con troppa facilità, tanto che pure io ho ricominciato a dare la caccia alle lune nascoste nella mia partita. Mi sembra che ormai ogni situazione legata alle mie passioni mi ricordi che dobbiamo rallentare e prestare maggiore attenzione ai nostri svaghi. Abbiamo davvero troppo tra cui scegliere, qualsiasi “settore” è saturo a dir poco. Troppi videogiochi, troppe serie tv, troppi fumetti. Quanto tempo posso dedicare alle riletture o alle seconde visioni per non soffrire di una forma pensante di FOMO (Fear Of Missing Out, la paura di non essere sempre aggiornato sulle ultime novità)? 

Ma non divaghiamo troppo, osservando il modo con cui il gioco ha insegnato a mia figlia a giocare ho capito quanto il suo game design sia eccezionale e quasi privo di difetti. Forse è ancora più intuitivo del primo super Mario Bros. Il fatto che non esista nessun game over durante la modalità assistita incoraggia i piccoli giocatori a rischiare a fare qualcosa solo per il gusto di vedere che cosa succede dopo, si prova un salto si prende il motorino e si va in giro e ci si lancia dall’alto e si ride perché a Mario fanno male le gambe dopo l’atterraggio. Tutto rimane protetto e colorato, una zona sicura anche se non priva di ostacoli, una palestra del videogioco moderno. So di utilizzare una parola pesante ma cosa si può dire di un gioco che mette d’accordo un vecchiaccio come me e una bambina? Solo Super Mario Odyssey è il miglior gioco per switch. Un gioiello, un capolavoro (ebbene sì l’ho detto, eh stacce) un gioco che più di ogni altro rappresenta l’essenza stessa del divertimento videoludico. 

Basandomi su diverse fonti sono riuscito a risalire ai dati di vendita di Super Mario Odyssey aggiornate al 30 settembre 2022. Il Titolo ha venduto circa 24millioni di pezzi e si trova al sesto posto nella classifica dei giochi più venduti per Nintendo Switch (la top 3 vede Smash Bros al terzo posto, animal crossing al secondo e l’intramontabile Mario Kart al primo con più di 48 millioni di vendite).   Facendo un rapido calcolo circa un possessore su quattro di Switch ha una copia di Super Mario Odyssey.  Pensate che The Last Of Us che ha venduto più di trenta milioni di copie è dovuto uscire su tre console dalla Ps3 alla Ps5 per fare di meglio. 

I numeri di Nintendo Switch sono ancora impressionanti nonostante la maturità della console. Così notevoli che nei corridoi oscuri dell’internet più selvaggia e chiacchierona, si sostiene che non sia uscita una versione PRO di Switch perché le vendite sono sempre state migliori di ogni più rosea aspettativa e che quindi non valesse la pena segmentare il mercato. Nintendo a modo suo ha sempre ragione. 

Pensate che su meta critic Super Mario Odyssey ha raggiunto la stratosferica cifra di 97/100 aggregando più di 100 recensioni, al suo livello si trovano solo The Legend Of Zelda Breath Of The Wild e Red Dead Redemption 2. The Last Of Us è vicino con 95 punti. Pur amando tutti questi titoli credo che ci siano aspetti che Maio Odyssey ha ma che gli altri titoli citati non abbiano anche se si possono vantare di avere una narrativa pazzesca, sono anche convinto che siano titoli che possono essere migliorati mentre per Odyssey vorrei solo che ce ne fosse ancora di più. 

Mi sarebbe piaciuto alla luce di tutte queste riflessioni che Nintendo stessa avesse investito un po’ di più nel post rilascio. Magari vedremo un Super Mario Odyssey 2 in grado di fare come super Mario galaxy 2 che è stato in grado di stracciare a mani bassi il titolo precedente? Sarebbe incredibile. Onestamente io non riesco a immaginare qualcosa del genere ma ormai io sono vecchio giocatore. il pad ora è in mano alla miniCornerhouse il futuro è suo e le auguro che la sua generazione sappia fare quello che noi non siamo stati capace di fare. 

Ebbene cari ospiti di questa webbettola la chiacchierata numero 777 di questo blog è giunta a termine. Vi si ricorda che stelline e commenti sono la benzina e l’unica moneta che vi verrà richiesta per partecipare a questo gioviale convivio.   

Potete supportare questo blog e tutta la produzione Cornerhouse attraverso il programma di affiliazione Amazon: Facendo acquisti sul popolare sito di e-commerce partendo da questo link, per voi non cambierà nulla, ma a me Amazon farà avere una minuscola percentuale dell’acquisto che più o meno è circa il valore di un caffè.   

Se invece siete ancora più audaci e generosi e se ciò che leggete vi ha sempre sollazzato lo spirito e avete voglia di offrimi un caffè e Cornetto potete farlo qui, sul mio profilo Ko-Fi. Si tratta di un di più non necessario ma gradito. Nessuno verrà mai bloccato fuori perché non ha lasciato la mancia. Take It Easy.   

Inoltre, se siete fan dei socialcosi potete trovare il Cornerhouse su:   

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...