[Giochi Da Tavolo] – Stella. Un dixit migliore?

Mi domando se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua. Se qualcuno ama un fiore, di cui esiste un solo esemplare in milioni e milioni di stelle, questo basta a farlo felice quando lo guarda.
Il Piccolo Principe.

Oggi vi voglio parlare di Stella, il nuovo gioco della linea Dixit che non si presenta come una semplice espansione ma come un vero e proprio titolo stand alone che si basa sulle stesse bellissime carte illustrate. Stella è arrivato sul nostro italico suolo grazie al prezioso contributo di Asmodee Italia, azienda che ha sempre supportato la serie di Dixit fin dai suoi esordi trasformandolo in uno dei giochi più venduti e apprezzati nel nostro paese. Io stesso posso confermare che nel periodo natalizio grazie al programma di affiliazione Amazon vendo numerose copie del gioco e delle sue espansioni.

Stella è stato pensato per tre-sei giocatori ed è previsto che le partite abbiano una durata contenuta di circa trenta minuti. Per la mia esperienza personale, Stella rende al meglio più aumentano i giocatori al tavolo e a quel punto i trenta minuti dichiarati possono tranquillamente salire a quaranta, quarantacinque minuti.

Il regolamento è davvero semplice, vi invito a guardare il mio video su Instagram per ulteriori dettagli ma vi riporto qui di seguito un breve schemetto:

La preparazione di una partita a Stella è così articolata: Si crea una griglia 3 x 5 di carte di Dixit, ogni giocatore prende la lavagnetta in cartone lucido, il pennarello cancellabile e la spugnetta per pulire proprio la lavagnetta e il gettone del corrispondente colore scelto.

Una partita a Stella dura quattro round. Ogni round è suddiviso in quattro sottofasi.

  1. Viene dichiarata la parola che farà da tema al round. A questo punto i giocatori segretamente segneranno sulla loro lavagnetta quali carte (minimo una fino ad un massimo di dieci) sono attinenti secondo loro, al tema descritto.
  2. I giocatori dichiarano QUANTE carte non quali, hanno scelto. Il giocatore che ne ha scelte di più “precipita nell’oscurità” e avrà un malus nel calcolo dei punti.
  3. A partire dal primo giocatore, ogni giocatore dichiara una delle carte che ha scelto e si calcolano i punti nel seguente modo:
    1. Se SOLO due giocatori (chi ha dichiarato la carta e un altro) hanno votato una carta, entrambi prenderanno tre punti.
    1. Se Tre o più giocatori (chi ha dichiarato la carta e almeno altri due) hanno votato la carta tutti prenderanno due punti
    1. Se SOLO il giocatore di turno ha scelto quella carta egli cadrà e non potrà fare altri punti o dichiarare altre carte scelte.

Se tra i giocatori che stanno calcolando il punteggio c’è uno di loro che si trova nell’oscurità, sarà necessario sottrarre un punto a quelli che il giocatore nell’oscurità avrebbe guadagnato. Quindi due punti in caso di super scintilla e un punto in caso di scintilla.

Dal mio punto di vista, Stella è il duale di Dixit, per certi versi il suo opposto: Laddove in Dixit è richiesta una certa dose di immaginazione per pensare ad una frase efficace e comprensibile ad un ristretto gruppo tra i giocatori presenti, in Stella è necessario pensare in maniera più semplice mostrando più empatia verso l’intero gruppo al tavolo.

È complesso dire quale dei due giochi sia migliore, ammesso che abbia davvero senso porsi questa domanda. Io credo che il gruppo stesso di giocatori sia l’elemento chiave per definire quale dei due tra Stella o Dixit sia più indicato. Stella è adattissimo ad un pubblico familiare (che non significa necessariamente meno esperto) ed è giocabile anche dalla zia o dalla nonna più lontana dal mondo dei giochi da tavolo anche per l’assenza dell’aspetto creativo, mentre Dixit proprio per la sua natura propositiva è più stimolante in un gruppo di amici pronti a fare a gara di citazioni o perché no, di segreti veri e propri.

In Dixit la complicità tra un numero ristretto di giocatori rende l’esperienza molto interessante, in Stella è la condivisione la chiave per raccogliere molti punti con più facilità. Badate bene però anche in Stella è possibile creare quella sinergia tipica di Dixit e per certi versi viene ancora di più esaltata dal fatto della massimizzazione del punteggio possibile.

Ad ogni modo per ogni altra considerazione vi invito a guardare questo piccolo video di cinque minuti cerco di esporre a voce i concetti che ho raccontato anche in questo post.

Per chi fosse interessato è possibile acquistare Stella su Amazon, as always, si tratta di un link di affiliazione in cui per ogni vostro acquisto concluso partendo da questo link, al Cornerhouse viene riconosciuta una percentuale che tipicamente equivale ad offrirmi un caffè mentre a voi non cambia nulla delle condizioni che vi propone Amazon.

Ebbene cari ospiti di questa webbettola la chiaccherata numero 753 di questo blog è giunta a termine. Vi si ricorda che stelline e commenti sono la benzina e l’unica moneta che vi verrà richiesta per partecipare a questo gioviale convitto.

Potete supportare questo blog e tutta la produzione Cornerhouse attraverso questo link di affiliazione Amazon: Facendo acquisti su Amazon partendo da questo link. Per voi non cambierà nulla, ma a me Amazon farà avere una minuscola percentuale dell’acquisto che più o meno è circa il valore di un caffè.

Se invece siete ancora più audaci e generosi e se ciò che leggete vi ha sempre sollazzato lo spirito e avete voglia di offrimi un caffè e Cornetto potete farlo qui, sul mio profilo Ko-Fi. Si tratta di un di più non necessario e semplicemente gradito. Nessuno verrà mai bloccato fuori perché non ha lasciato la mancia. Take It Easy.

Inoltre se siete fan dei socialcosi potete trovare il Cornerhouse su:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...