[Fumetti] Batletture su Scott Snyder: L’ultimo Cavaliere Sulla Terra e DC Best Seller Volume 1

Bentrovati ragassuoli, oggi ho il piacere di scrivere le solite due ciance a proposito delle ultime avventure del cavaliere oscuro di cui ho letto in queste calde serate d’estate complice anche la mia curiosità di leggere i lavori dell’autore che prima dell’attuale sceneggiatore Tom King, ha scritto le storie del reboot New 52 datato ormai 2011.

Chi ha seguito Batman in quest’ultimo decennio si è sicuramente imbattuto in due nomi ormai ben noti cioè Scott Snyder e Greg Capullo. Autore, il primo e disegnatore il secondo, di alcune tra le storie recenti più importanti in termini di vendite di Batman. Grazie al nuovo corso di pubblicazione in italia con la Panini Comics, ho messo le mani sull’albo L’ultimo Cavaliere Sulla Terra in edizione cartonata di pregio e l’inizio del fase New 52 in cui venne introdotta la Corte Dei Gufi in edizione a colori in formato bonellide.

L’Ultimo Cavaliere Sulla Terra è un albo uscito nella collana Black Label ossia l’iniziativa editoriale dedicata a storie più ricercate e mature sui protagonisti DC. Non solo, si tratta attualmente dell’ultimo lavoro di questa coppia di artisti (il precedente è stato Metal) . L’Ultimo Cavaliere Sulla Terra è una storia distopica e post-apocalittica che potrebbe tranquillamente essere considerata quasi come la fine di tutte le storie di Batman.

La vicenda nasce come una normale indagine del cavaliere oscuro il quale una volta sconfitto si risveglierà in un mondo dove Luthor e i criminali hanno vinto e in cui il villain finale “Omega” rappresenta tutto ciò che Batman avrebbe potuto essere ma che per fortuna non è mai stato.

La trama si sviluppa in maniera interessante spezzata solo da alcuni flashback alcuni dei quali provano anche a riscrivere le origini di Batman (per l’ennesima volta). Specialmente all’inizio però si fa fatica ad andare a capire cosa vuole raccontare Snyder che attraverso alcuni espedienti come l’uso di molti pensieri e dialoghi sofisticati rende la lettura di un fumetto popolare come Batman non subito agile.

Certo, una volta entrato nel mood si riesce ad apprezzare quanto di buono c’è nella storia. Mi sento di definirlo come un lavoro che prova ad essere autoriale ma che non sempre ci riesce risultando un più che buon fumetto ma non di certo il migliore che io abbia mai letto. Ma d’altra parte non era quello che mi stavo aspettando di leggere per cui mi sento mediamente soddisfatto.

Si, soddisfatto a maggior ragione per due aspetti dato che dal mio punto di vista nel fumetto, occhi e mani vogliono la loro parte. Il primo è che Capullo mi garba proprio tanto. Le tavole di questo fumetto le trovo molto, molto interessanti, anzi, direi proprio belle e il secondo è che l’edizione Panini Comics è almeno una spanna sopra ai tre spillati usciti da Rw Lion pochi mesi fa. La copertina cartonata rigida leggermente porosa è per me il miglior modo per confezionare e vendere un fumetto a scapito ovviamente del costo che è maggiore ai venti crediti imperiali.

Sempre di questa coppia d’autori ho preso il numero 1 della serie DC Best Seller che in pratica è l’ennesima riproposizione degli albi di Batman della serie New 52, quindi della grande operazione di reboot in cui Grant Morrison & Co hanno cercato di svecchiare il mondo DC comics che poi è andata come è andata visto che è stato tutto messo in una bolla con gli eventi di DC Rinascita con l’inserimento dei Watchman all’interno dell’universo supereroistico DC.

Il fatto che il progetto sia finito non significa che all’interno di quell’arco narrativo non sia disponibile materiale valido, un esempio è proprio la saga de Corte Dei Gufi, un’associazione criminale che un po’ si ispira al mondo romanzato delle logge massoniche, la quale è anche apparsa nella serie tv Gotham.

«Sta’ in guardia dalla Corte dei Gufi, che ti osserva con cipiglio,

notte e dì tra granito e calce, dal suo ombroso nascondiglio.

Lei ti scruta dentro casa, lei ti spia dentro al giaciglio,

non parlare mai di lei, o verrà a prenderti l’Artiglio.»

Aldilà della bontà della storia e della mia avida curiosità, ciò che mi ha attratto di più di questa ennesima ristampa (si perché di questo stiamo parlando) è il suo formato. Infatti questa Serie mensile che raccoglie quattro spillati di Batman è identica ad un Bonelli a colori. La domandona che mi assillava da tempo era il fumetto supereroistico, il comics per essere concisi, si adatta al formato bonellide? Porcaccia miseria si.

Chiaramente come per i Bonelli, il fattore dell’albo inteso come feticcio da collezione viene a mancare, ma da un punto di vista della leggibilità dei font, delle tavole, della carta scelta e della quantità di pagine presenti per me è un’operazione di successo. La qualità degli inchiostri e della precisione di stampa è davvero curata è per 4,90 mi sembra una spesa davvero accettabile. Sicuramente continuerò a comprare questa collana e se finita questa serie la Panini Proponesse altre serie di potrei sinceramente farci un pensierino.

Se visivamente le letture che vi ho proposto per molti versi si assomigliano d’altra parte l’autore è lo stesso e nel linguaggio di Snyder che ci sono profondi cambiamenti di registro.

Come scrivevo qualche paragrafo sopra, Snyder ne L’Ultimo Cavaliere Sulla Terra prova ad elevare la sua scrittura cercando di realizzare un’opera più sofisticata mentre nei comics di Batman il suo linguaggio è molto più diretto e schietto dove non c’è mai un momento di noia e almeno in questa prima fase, la storia sempre davvero fluida e ben organizzata.

Per quanto mi riguarda la lettura di questo Batman è decisamente più piacevole rispetto a quella dell’attuale corso. Certamente si tratta di opinioni personalissime e che possono cambiare in funzione delle letture. Quindi se vi va, parliamone.

Come sempre vi lascio qui di seguito i link per acquistare il materiale di cui vi ho cianciato su Amazon, qui trovate L’ultimo Cavaliere Sulla Terra mentre qui c’è il DC Best Seller. Vi ricordo che si tratta di link del programma affiliazione amazon, ciò significa che se vuoi acquistaste i volumi attraverso quei link al qui presente Oste del cornerhouse viene riconosciuta una piccola percentuale che solitamente equivale ad offrirmi un caffè.

Ebbene cari ospiti di questa webbettola la chiaccherata di oggi è giunta a termine. Vi si ricorda che stelline e commenti sono la benzina e l’unica moneta che vi verrà richiesta per partecipare a questo gioviale convitto.

Se avete piacere di recuperare altri post a tema Batman, vi invito a utilizzare i seguenti link:

Ad ogni modo se volete recuperare i precedenti post su Batman Rinascita e altre Batletture potete cliccare sui seguenti link:

Ma, se ciò che leggete vi ha sempre sollazzato lo spirito e avete voglia di offrimi un caffè potete farlo qui, sul mio profilo Ko-Fi. Si tratta di un di più non necessario e semplicemente gradito. Nessuno verrà mai bloccato fuori perché non ha lasciato la mancia. Take It Easy.

Inoltre se siete fan dei socialcosi potete trovare il Cornerhouse su:

Se volete invece avere un rapporto diretto con la produzione dei contenuti di questo blog e ricevere news e aggiornamenti su tante iniziative non solo legate a Cornerhouse, potete iscrivervi al canale telegram a questo link: https://t.me/cornerhouse

4 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...