[Giochi Da Tavolo] Ticket To Ride Europa

Questo è il terzo appuntamento dedicato a Ticket To Ride, il celebre gioco da tavolo in grado di appassionare un bacino di utenza molto variegato, dai “novizi” ai più esperti ed esigenti, grazie ad una meccanica semplice e snella ma non priva di una certa profondità un po’ più tattica che strategica. Nei precedenti post abbiamo cianciato prima della mia versione preferita “Ticket To Ride Germania” di cui potete leggere il post esattamente qui e di Ticket To Ride Londra, una interessante variante quasi “tascabile” quanto meno da viaggio, di Ticket To Ride. Quest’ultima, invece, si trova qui.

Ticket-to-ride-europa-cartina

Per chi fosse a digiuno Ticket To Ride è sostanzialmente un gioco che si basa sulla meccanica del collezione set. Significa che il motore del gioco è cercare di ottenere gruppi di set (in questo caso carte) di vario colore al fine di completare delle “tratte” tra due punti. Più la tratta è lunga maggiori saranno i punti, chi a fine partita farà più punti è il vincitore.

A questo link, sul sito di Asmodee Italia potete scaricare gratuitamente il regolamento del gioco.

Ticket To Ride Europa si presenta molto simile al gioco originale sulla mappa americana. Presenta solo un paio di regole che lo differenziano le quali dal mio punto di vista lo rendono una più che valida scelta per essere il titolo giusto con cui iniziare.

20191121_134723.jpg
In questo modo il giocatore verde che chiameremo Giacomino Lannister grazie alla stazione può continuare la sua tratta.

Partiamo dalle stazioni che servono per poter sfruttare la tratta di un altro giocatore per completare un proprio obiettivo. Si sa che da quattro giocatori in su, riuscire a controllare il tabellone è complesso e perdere una tratta perché occupata da un altro giocatore quando non ce lo si aspettava è un attimo. Per me le stazioni sono un buon ammorbidente. Giustissima la regola che per ogni stazione non usata si guadagnano cinque punti a fine partita. Può fare la differenza.

20191121_134825.jpg
Tra Budapest e Bucarest c’è una galleria.

La seconda differenza rispetto a Ticket To Ride originale è la presenza delle gallerie. Si tratta di una regola semplice ma che definirei croccante che aggiunge un pizzico di aleatorietà che di solito piace. Quando si cerca di completare una tratta con una galleria si tirano fuori tre carte dal mazzo di pesca. Per ogni carta dello stesso colore della tratta il giocatore deve giocare una carta aggiuntiva. Rischioso ma vivace. Ho notato come questa componente fortunosa che spesso scontenta un pubblico esigente si rivela incredibilmente divertente per chi prova Ticket To Ride Europa la prima volta.

Terza è ultima regoletta piccina piccio sono i traghetti, ossia delle tratte che richiedono di attraversare una zona marina per essere raggiunte. Per completare una tratta Traghetto è necessario utilizzare almeno il Jolly. Idea simpatica.

20191121_134804
Per raggiungere la nostra amata e assolata Sicilia partendo da Brindisi ci va pazienza e un Jolly.

Per quanto riguarda le strategie possibili per essere gagliardi su questa mappa, siamo di fronte ad una buona summa delle potenzialità e possibilità del gioco. Ci si può concentrare sulla carta obiettivo lungo e poi dedicarsi al treno più lungo scusate la ripetizione. Oppure tentare di controllare il centro mappa e dedicarsi a completare quanti più obiettivi piccoli possibile o in maniera contraria si può evitare questa zona della mappa dedicandosi a massimizzare il punteggio completando molte tratta generose in termini di punti.

Per questi motivi mi sento davvero di consigliare Ticket To Ride Europa a chi sta cercando un bel gioco da tavolo per iniziare a bazzicare questo fantastico mondo. Ticket To Ride Europa ha davvero tutti gli elementi per farvi fare una bella figura sia come regalo a voi stessi sia per amici e familiari, così vi fate un bel natale. A questo link potete acquistarlo su amazon. Spesso lo so trova scontato per cui vi consiglio di aspettare il black friday. Io ricordo di averlo pagato 30 crediti imperiali tondi torni. Al momento (novembre 2019) sta a 34 eurini. è un ottimo prezzo

Una cosa che ti piace molto è che il gioco è anche disponibile da Toys Center. Questo è un aspetto importante perché in Italia le catene di giocattoli dovrebbero crescere sul fronte dei giochi da tavolo. Non è una mission facile anche perché dover pagare il gioco senza sconto o con un prezzo di listino un po’ altuccio non piace a nessuno. Però se c’è qualcuno a cui non piace comprare online e vuole portarci il figlio è un più che dignitoso modo di fare crescere il settore.

Ebbene cari ospiti di questa webbettola la chiaccherata di oggi è giunta a termine. Vi si ricorda che stelline e commenti sono la benzina e l’unica moneta che vi verrà richiesta per partecipare a questo gioviale convitto.

Inoltre se siete fan dei socialcosi potete trovare il Cornerhouse su:

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...