Bentrovati frizzanti ragassuoli che quasi giornalmente giungete qui in cerca di sollazzo, la vostra appassionata e mai abbastanza fresca webbettola de borgata vi invita a gustarvi un nuovo post dedicato ai foto unboxing. Questa volta cianciamo a proposito della prima espansione a scatola grande di uno dei titoli collaborativi che più apprezzi ma che per la sua “strana” natura ha raccolto sia numerosi consensi che forti bocciature.
Le Leggende Di Andor è un titolo che ha diviso il mai troppo soddisfatto popolo dei giocatori spendaccioni da tavolo. Le Leggende Di Andor è un titolo quasi unico nel suo genere perché unisce una (seppur stereotipata) ambientazione fantasy a una struttura da puzzle game card driven che poco si addice agli amanti dei giochi dove ce-se-mena. Ne Le Leggende Di Andor, bisognerà ponderare bene le proprie azioni e collaborare il più possibile per completare gli scenari decisamente punitivi.
Per chi ha una buona memoria si ricorderà senz’altro che Le Leggende Di Andor è stato tra i Top 5 dell’anno scorso per tutti gli altri incuriositi questo è il post dove ne abbiamo parlato.
Ma ora basta cianciare, diamo polvere al fuoco e pronti noi zi va.
Questo post è dedicato all’espansione viaggio al nord. La prima espansioni a scatola grande dedicato a Le Leggende Di Andor. Cinque nuove missioni che portano avanti la trama iniziata dal precedente episodio principale.
Questo gioco pur non disponendo della gagliarda e plasticosa componentistica di tanti altri titoli usciti ultimamente dimostra una cura per i dettagli davvero sopraffina. Si, ci si dovrà “accontentare” di non aver la kilata di miniatura che i kickstarter ci hanno abituato, ma bensì avremo a che fare con tanti tanti tantissimi token in cartoncino. Ma andiamo con ordine.
Michael Menzel autore del gioco è per prima cosa un illustratore decisamente ricco di talento. Le Leggende Di Andor pur con le dovute premesse di cui abbiamo è bellissimo da vedere, Carlotta infatti si era innamorata del gioco proprio per questa copertina. Al nostro ultimo modena play del 2017, le era dispiaciuto non poter comprare il gioco, anzi quell’espansione perché doveva per forza partire dalla scatola base. Poco male, in qualche mese abbiamo recuperato.
A conferma della cura con cui questo gioco è stato progettato, troverete all’interno due manuali. Il regolamente vero e proprio e un almanacco.
Una piccola nota stonata, purtroppo la dobbiamo trovare, il manuale non è scritto chiarissimo. Più che altro è difficile trovare il punto esatto dove c’è quella regola in grado di sciogliere il proprio dubbio. Ma non temete il gioco è piuttosto semplice e la prima missione del base serve proprio per imparare a giocare. Forse proprio per questo che il manuale verrà usato pochissimo che c’è questa scarsa attenzione all’impostazione delle regole.
Detto ciò, resta il fatto che il manuale si apre con un fumetto che riassume la storia fin qui. Una trovata deliziosa.
Come per il gioco base, gli scenari di questa espansione si giocheranno su due mappe molto belle da vedere che si sposano perfettamente con la scelta tematica di questa espansione.
La prima mappa è perfettamente integrata con la mappa del gioco base. Infatti, sarebbe decisamente interessante se fosse possibile costruire una missione, uno scenario che coinvolge una super giga mappa composta da entrambe.
La seconda invece, è decisamente da Winter Is Coming però by the sea.
Come hai scritto un po’ più su non esistono miniature per Andor ma in ogni caso le illustrazioni son talmente belle (si, Johnny abbiamo capito ti piace questo gioco, ora basta lodarlo) che si può far a meno della plastica.
In realtà il vero problema di questi mille token di ogni forma e colore è che serve un sistema intelligente per riporli nella scatola, altrimenti si rischia di perdere mezz’ora per trovare ogni volta quello che serve.
Parlavamo di cura ed ecco che i token dei personaggi e dei mostri sono a doppia faccia, così come gli eroi che hanno la loro controparte maschile e femminile.
L’aggiunta particolare che dovrebbe garantire anche dei risvolti interessanti al gamplay è legata alla barca con cui gli eroi viaggeranno per la mappa nella quale sarà determinante la posizione degli eroi su di essa.
A rendere ancora più gagliardo l’impatto visivo del gioco intavolato la nostra barca, l’Alderbaran è rappresentata anche da un simpatico modello in legno.
Anche i personaggi disponibili sono curate e rappresentati da schede in cartoncino. Le Leggende Di Andor è un gioco che può essere apprezzato da molti tipi di giocatori anche da pischelle esperte e non, per tanto ogni personaggio ha la sua controparte maschile
e femminile…
Come ogni gioco collaborativo Card Driven non mancano le carte evento e nel caso di Andor le carte che raccontano la storia e le condizioni di vittoria.
Completano la confezione, dadi, segnalini, reggi token e quant’altro.
Siamo arrivati alla fine baldi ragassuoli, ora che hai aperto questa scatola non vedi l’ora di giocarti anche la seconda parte della campagna de Le Leggende Di Andor, anche perché grazie ai un fortunato regalo hai anche la terza ed ultima espansione del gioco L’Ultima Speranza. Ad ogni modo, se volete vedere i precedenti episodi della rubrica “Il Foto Unboxing” qui sotto trovate i link diretta agli articoli:
Per chi fosse interessato può acquistare Le Leggende Di Andor Viaggio Al Nord ad un buon prezzo su Amazon (ora che vi scrivo, il prezzo è di 36 euro) attraverso questo link. Si tratta di un link di affiliazione Amazon, in pratica a voi non cambia nulla in termini di prezzo, spedizione e quant’altro mentre al Cornerhouse viene riconosciuta una piccola percentuale che di solito equivale ad offrirti un caffè.
Cià!
Io, per raccogliere i token di Runebound, ho usato diverse scatole di Vigorsol 😛 fortunatamente ci stanno, nella confezione del gioco.
"Mi piace""Mi piace"
Veramente molto bello, lo prenderei anche solo per la mappa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] Le Leggende Di Andor Viaggio Al Nord […]
"Mi piace"Piace a 1 persona